NEWS PEDIATRIA
Uno degli aspetti basilari della pediatria integrata è l’alimentazione del bambino. L’alimentazione durante l’accrescimento deve poter garantire non solo lo sviluppo psico-fisico del bambino, ma deve rappresentare un utile mezzo di prevenzione di numerosi disturbi correlati all’età come allergie, malattie infettive, colite e, negli ultimi anni, anche ipercolesterolemia e diabete.
Poter evitare di somministrare con troppa perseveranza farmaci antibiotici e antiinfiammatori soprattutto nel periodo più difficile di “apprendimento immunologico” che si verifica nei primi anni di scolarizzazione, aiuta decisamente a migliorare la capacità reattiva del bambino e quindi...
La Medicina integrata implica una nuova prospettiva nell’approccio terapeutico al paziente. È centrata sulla persona, e deve tenere conto non solo del sintomo, ma anche del contesto in cui si sviluppa, delle istanze che la persona porta dentro di sé, della sua biografia e delle sue emozioni.
La febbre, molto frequente nei bambini, è spesso causa di grandi preoccupazioni per i genitori, soprattutto se i figli sono molto piccoli. Eppure di per sé “non fa male” e può non essere pericolosa anche quando la temperatura è molto alta.