NEWS PEDIATRIA
Esistono alimenti che non dobbiamo abbinare? E ne esistono alcuni, invece, che sarebbe meglio accostare? Fra bufale e fake news, le false credenze sono tante. A volte, basta poco per crearle
I disturbi del sonno nell’infanzia rappresentano senz’altro una delle cause principali di ansia per i genitori e di conseguenza uno dei motivi più frequenti di richiesta per una visita pediatrica. Un bimbo che dorme poco e manifesta risvegli continui durante la notte, mette sotto stress tutto il sistema familiare, a volte in modo grave, soprattutto quando uno dei genitori (quasi sempre la mamma) si trova da solo a gestire il problema.
Uno degli aspetti basilari della pediatria integrata è l’alimentazione del bambino. L’alimentazione durante l’accrescimento deve poter garantire non solo lo sviluppo psico-fisico del bambino, ma deve rappresentare un utile mezzo di prevenzione di numerosi disturbi correlati all’età come allergie, malattie infettive, colite e, negli ultimi anni, anche ipercolesterolemia e diabete.
Poter evitare di somministrare con troppa perseveranza farmaci antibiotici e antiinfiammatori soprattutto nel periodo più difficile di “apprendimento immunologico” che si verifica nei primi anni di scolarizzazione, aiuta decisamente a migliorare la capacità reattiva del bambino e quindi...