Il Pavimento Pelvico: la forza invisibile di ogni donna

Pavimento pelvico: la forza invisibile di ogni donna


Pavimento pelvico: la forza invisibile di ogni donna

Spesso trascurato, il pavimento pelvico è un insieme di muscoli fondamentali per la salute femminile in ogni fase della vita: gravidanza, post-partum, età fertile e menopausa. Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per prevenire disturbi comuni e migliorare la qualità della vita.

Cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e retto), come un’amaca che chiude la parte inferiore del bacino. Nelle donne, questi muscoli giocano un ruolo chiave durante gravidanza, parto, cambiamenti ormonali e menopausa. Conoscerne l’anatomia è il primo passo per mantenerlo in salute e prevenire disturbi come incontinenza e prolasso.

patimento-pelvico-5

A cosa serve il pavimento pelvico?

Le funzioni del pavimento pelvico femminile sono fondamentali:

  • Controllo di vescica e intestino
  • Sostegno durante la gravidanza e il parto
  • Recupero nel post-partum
  • Funzione sessuale
  • Stabilità posturale
  • Prevenzione del prolasso

Durante la gravidanza, il pavimento pelvico si adatta per sostenere il peso del bambino. Dopo il parto, può risultare indebolito o lesionato. In menopausa, il calo di estrogeni riduce il tono muscolare, aumentando il rischio di incontinenza e prolasso.

patimento-pelvico-6

Riabilitazione del pavimento pelvico: cos’è e perché è utile

La riabilitazione perineale è un percorso terapeutico che aiuta a rinforzare, rilassare o rieducare il pavimento pelvico a seconda delle necessità. È consigliata:

Quando è indicata la riabilitazione

  • In gravidanza, per prepararsi al parto e prevenire problemi
  • Nel post-partum, anche a distanza di mesi o anni
  • In presenza di incontinenza, senso di peso o prolasso
  • In menopausa, per contrastare gli effetti del calo ormonale
  • In caso di dolori pelvici o disfunzioni sessuali

Strumenti e tecniche di riabilitazione

  • Valutazione manuale e strumentale
  • Esercizi di Kegel (per ipotono)
  • Biofeedback ed elettrostimolazione
  • Tecniche di rilassamento e respirazione (per ipertono)
  • Educazione alla gestione delle pressioni (postura, sforzi, tosse)
  • Laserterapia vaginale (per ipotono e prolasso)

Il trattamento è sempre personalizzato e guidato da un professionista specializzato.

patimento-pelvico-7

Sintomi di un pavimento pelvico disfunzionale

Ipotono: muscoli deboli

  • Incontinenza urinaria (starnuti, corsa, risate)
  • Sensazione di “peso” vaginale o pelvico
  • Difficoltà nei rapporti con sensibilità ridotta
  • Perdite di gas involontarie

Ipertono: muscoli troppo contratti

  • Dolore nei rapporti (dispareunia)
  • Bruciore, senso di chiusura o fastidio interno
  • Difficoltà a urinare o defecare
  • Dolore pelvico cronico
  • Difficoltà a rilassare i muscoli anche a riposo

Entrambe le condizioni possono derivare da parto, chirurgia, postura scorretta, attività fisica intensa o patologie come l’endometriosi. Possono colpire donne giovani, sportive, mamme o donne in menopausa. La buona notizia? Si possono trattare con efficacia grazie a un percorso guidato da personale specializzato.


Il supporto del laser vaginale Fotona Smooth

Accanto alla riabilitazione pelvica, oggi è disponibile la tecnologia laser non invasiva come trattamento complementare. In particolare, il Fotona Smooth è un laser Er:YAG progettato per stimolare la rigenerazione del collagene nei tessuti vaginali e migliorare elasticità e tonicità della mucosa.

A cosa serve il laser vaginale?

  • Incontinenza urinaria lieve da sforzo
  • Lassità vaginale post-parto o menopausa
  • Secchezza e discomfort vaginale
  • Miglioramento della funzione sessuale

Quali sono i vantaggi?

È una procedura indolore, ambulatoriale, senza anestesia e con recupero immediato.
Può essere abbinata a esercizi di riabilitazione pelvica per massimizzare i risultati.
Fondamentale affidarsi sempre a personale specializzato, dopo una valutazione completa del pavimento pelvico.

patimento-pelvico-1

Pavimento Pelvico il tuo alleato

Una Parte integrante della salute femminile

Il pavimento pelvico è parte integrante della salute femminile, ma per troppo tempo è stato un tabù. Oggi parlarne e prendersene cura è un gesto di consapevolezza e prevenzione.

👉 Che tu sia in attesa, mamma da poco, in età fertile o in menopausa, il pavimento pelvico è tuo alleato. Se avverti sintomi o fastidi, affidati a un professionista: prevenire è la chiave per vivere con maggiore benessere in ogni fase della vita.

Potrebbe interessarti anche: Laser vaginale Fotona Smooth

FAQ sul pavimento pelvico

Cos’è il pavimento pelvico e a cosa serve?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono utero, vescica e retto. Favorisce il controllo della continenza, il benessere sessuale e la stabilità posturale.
Quali sono i sintomi di un pavimento pelvico debole?
I sintomi più comuni sono incontinenza urinaria, sensazione di peso pelvico, difficoltà nei rapporti sessuali e, nei casi più gravi, prolasso.
Come rinforzare il pavimento pelvico?
Gli esercizi di Kegel, la fisioterapia pelvica e la riabilitazione perineale aiutano a rinforzare i muscoli, sempre sotto la guida di un professionista.
Cosa significa avere un pavimento pelvico ipertonico?
Un pavimento pelvico ipertonico è troppo contratto e può causare dolore nei rapporti, difficoltà a urinare o defecare e tensione pelvica cronica.
In gravidanza e dopo il parto è utile la riabilitazione del pavimento pelvico?
Sì, la riabilitazione pelvica aiuta a prevenire incontinenza e prolasso in gravidanza e, nel post-partum, favorisce il recupero della funzionalità muscolare.
Che cos’è il laser vaginale Fotona Smooth e a cosa serve?
È un trattamento non invasivo che stimola la rigenerazione dei tessuti vaginali. Viene usato per incontinenza lieve, lassità vaginale, secchezza e miglioramento della funzione sessuale.

Sei interessato a saperne di più sul Pavimento Pelvico? Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938, oppure puoi entrare in chat con noi su WhatsApp 339 2192344

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Il Pavimento Pelvico: la forza invisibile di ogni donna

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.

Condividi questo articolo

tags/key: pavimento pelvico donna, salute pavimento pelvico, muscoli perineali, anatomia pavimento pelvico, funzione pavimento pelvico, incontinenza urinaria femminile, prolasso uterino, sintomi pavimento pelvico debole, dolore pelvico cronico, disfunzioni sessuali femminili, pavimento pelvico gravidanza, esercizi pavimento pelvico post parto, riabilitazione pavimento pelvico post parto, menopausa e pavimento pelvico, prevenzione prolasso in menopausa, riabilitazione pavimento pelvico, fisioterapia pavimento pelvico, esercizi di Kegel, biofeedback pavimento pelvico, elettrostimolazione pavimento pelvico, laser vaginale, fotona smooth pavimento pelvico, laser per incontinenza urinaria, rigenerazione tessuti vaginali, trattamento non invasivo pavimento pelvico, come rinforzare il pavimento pelvico, sintomi pavimento pelvico ipertono, differenza ipotono e ipertono pavimento pelvico, benefici esercizi Kegel, fisioterapista pavimento pelvico vicino a me, salute intima donna, prevenzione prolasso, benessere femminile, cura del pavimento pelvico, prevenire incontinenza urinaria, cos’è il pavimento pelvico, a cosa serve il pavimento pelvico, sintomi pavimento pelvico, riabilitazione perineale, esercizi per pavimento pelvico, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Centro medico cmed roma, centro medico lariclan roma,

Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!

Panoramica sulla Privacy

Il seguente pannello Le consente di esprimere le Sue preferenze di consenso alle tecnologie adottate per offrire la funzionalità del sito e svolgere le attività descritte.

Cookie strettamente necessari.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci ha richiesto, e pertanto non richiedono il Suo consenso.

Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che Le permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e Le consentono di comunicare più facilmente con noi.

Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il Suo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.