Tutte le NEWS

Luglio 21, 2023

Anche quest’estate, attenzione al ragno violino!

Anche quest'estate, attenzione al ragno violino! Si tratta di un ragno piuttosto piccolo, che non supera i 9 mm di corpo e che può raggiungere al massimo i 4-5 cm contando le zampe; le femmine hanno il corpo leggermente più grande dei maschi, i quali hanno, per contro, le zampe un po' più lunghe. Ricorda vagamente la forma di un violino.

Aprile 26, 2023

Hai mai pensato al motivo per il quale le unghie si ingialliscono?

Unghia ingiallite, di cosa si tratta. Un’alterazione cromatica della lamina ungueale che colpisce indistintamente uomini e donne.
Aprile 24, 2023

Glaucoma: a maggio il mese della prevenzione

Fare controlli periodici dall'oculista previene la disabilità visiva causata dal Glaucoma una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico, spesso associata a un aumento della pressione oculare.
Giugno 15, 2020

LA PROTEZIONE SOLARE: altre tre regole d’oro – a cura della Dott.ssa Valentina Langella, medico estetico

Protezione Solare: prepararci ad essere baciati dal sole, senza correre rischi. Ecco le tre regole della seconda parte del nostro decalogo.

Luglio 10, 2020

Protezione solare e abbronzatura perfetta: le indicazioni da seguire – a cura della Dott.ssa Valentina Langella, medico estetico

Abbronzatura perfetta, quando ci si espone senza rischi. Ecco le ultime regole da seguire per approfittare di tutti i benefici della stagione estiva senza conseguenze dannose per la nostra salute.

Agosto 12, 2020

Un test genetico per lo studio del microbioma endometriale – a cura della Dott.ssa Fabiana Fares

EndometriomeTM è un test di screening che fornisce informazioni sull’ambiente microbico intrauterino, e permette di identificare la presenza di batteri disbionti o patogeni che possono favorire l'insuccesso riproduttivo e il fallimento dell'impianto.

Luglio 1, 2021

Infertilità: un nuovo test genetico per un approccio innovativo – a cura della Dott.ssa Fabiana Fares

Circa il 10-15% dei casi di infertilità maschile e l’8-10% dei casi di infertilità femminile sono associati a cause genetiche, che possono includere alterazioni cromosomiche o mutazioni di singoli geni.